LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO
|

|
Ecco alcuni consigli utili per
la manutenzione e la sostituzione del liquido refrigerante.
- Come per qualsiasi veicolo, non aprite il
circuito a motore caldo.
- Rimuovere la carena completamente...il lavoro
risulta più agevole.
- Prima di rimuovere il tappo, svitare la vite
dispurgo; il liquido non fuoriuscirà sin quando non potrà entrare l'aria.
- Considerate che all'inizio il getto di liquido
sarà abbondante, per cui prevedete un secchio da tenere orizzontale davanti
allo spurgo.
- Al riempimento è inutile e sconsigliato
versare liquido nella vaschetta di espansione prima che il circuito sia
pieno.
- Procedere con cautela e lentamente
introducendo il liquido nel radiatore e aspettando che scenda nel motore.
Questa operazione può sveltirsi molto agendo sulle tubazioni in gomma,
stringendole alternativamente in modo da accelerare il riflusso delle bolle
d'aria.
- Una volta che il circuito sembra essere pieno
si può procedere alla chiusura del tappo e al riempimento dell'espansione.
- Controllate il livello nella vaschetta in
seguito alla sostituzione in modo da ripristinarne il valore corretto quanto
prima.
Le operazioni descritte
risultano più agevoli con la moto sulla stampella laterale; inoltre, specie per
far defluire meglio il liquido, può risultare utile anche inclinarla sulla
sinistra.
qualsiasi riproduzione anche
parziale è vietata - © S.F.2001