APERTURA
DEGLI SCARICHI ORIGINALI
|
Clicca sulle immagini per ingrandire |
||
Fig. 1/2
Sul
lato interno inferiore realizzare una tacca di riferimento. Eseguire taglio con seghetto a mano sul canotto d’innesto, attenzione a non tagliare il tubo interno ce si trova subito a l di sotto di quello esterno. Il taglio dovrà seguire la saldatura per tutto il suo sviluppo sulla circonferenza Togliere
la flangia di supporto e sfilare le camicie di alluminio. Fig. 3
Eseguire
troncatura della culatta in prox della saldatura, prestare attenzione ad
esercitare una pressione ponderata sulla leva della troncatrice per
evitare la possibilità che si rompa il disco. Eseguita
la troncatura togliere la paglietta metallica e riporla per un successivo
utilizzo.
|
|
|
Fig. 3 A
E
qui viene il bello! Sull’esterno
degli involucri ci sono dei punti di saldatura delle paratie, nel
particolare si nota una zona di fusione che è leggermente
“sprofondata” rispetto alla superficie. In quel punto eseguire
bulinatura di centraggio, eseguire foro con punta Ø 5/6 mm e controllare
se la successiva foratura con punta Ø 10/12 potrà asportare
completamente il punto di saldatura. Con un tubo infilato dalla parte dei
collettori battere sulle paratie affinché fuoriescano dalla marmitta,
posizionare il fondo su zoccoletti di legno per non rovinare la lamiera. Fig. 4
Tagliare
la parte terminale (zona interna alla marmitta) del canotto d’innesto
con un’inclinazione appropriata circa 30° per una lunghezza di circa 35
mm. Controllare riposizionando il canotto nella marmitta che l’imbocco
interno sia inclinato correttamente e centrato rispetto all’ovale.
Conservare i tubi tagliati. Fig. 5
Sfilare il fondello dalla culatta e tornirlo in maniera da ottenere un foro con diametro pari a quello del tubo d’innesto. |
|
|
Fig. 6
Saldare
al fondello i tubi come da disegno controllando di mantenere
l’inclinazione corretta tra l’asse della marmitta e l’asse del tubo
di sfogo sulla culatta. Fig. 7A
Infilare
il fondello nel tubo di sfogo e far combaciare i bordi interni quindi
controllare l’allineamento degli innesti rispetto all’asse
dell’ovale e saldare. Fig. 7B
Realizzare
con lamiera inox s=6/10 di mm una fascia ovale larga 40/50 mm utilizzando
per dima le paratie precedentemente estratte. Infilare
la fascia sulla culatta e saldarla come da disegno
|
|
|
Fig. 8
Realizzare
su un tubo Ø 35/36 mm L=500 mm una scanalatura longitudinale con un disco
da taglio per smerigliatrice. Si otterrà così la dima per realizzare la
canna mitraglia. Lamiera
L=450 mm S= 1 mm sviluppo circonferenza H=100 mm. Inserire
un bordo della lamiera forata pari a 4/5 mm e serrare il tubo
all’interno di una morsa o in alternativa serrarlo con delle pinze a
scatto sulle estremità. Calandrare
la rete, il bordino interno rimasto può essere mantenuto come nervatura
di rinforzo o si può raddrizzare per ottenere un tubo perfetto. Infilare
alle estremità i tubi come dima e dare dei punti di saldatura per fissare
la rete. Per
la realizzazione di questo particolare io ho utilizzato una lamiera
stampata con aperture di forma quadrata di lato circa 8 mm. Nel complesso
la realizzazione mi è sembrata più facilitata rispetto alla classica
lamiera forata, inoltra aumenta la superficie di scambio con il materiale
fonoassorbente Fig. 9
-Chiudere
i fori sugli involucri saldadovici sopra delle rondelle o altro. N.B: Con la saldatura diversi particolari si deformano a causa delle tensioni sul materiale, risagomare opportunamente utilizzando le paratie. -Imbastire
la culatta sull’involucro ed eseguire i fori Ø 3 mm per i rivetti. Fig. 10
Saldare il canotto d’innesto controllandone la posizione (tacca ed allineamento innesto interno).
|
|
|
Assemblaggio: Se
possibile scaldare leggermente le camicie in alluminio e raddrizzare la
schiacciatura anteriore utilizzando il martello di plastica per non
rovinarle. Infilarle
sulle marmitte facendole scorrere fino a quando non andranno a fermarsi
sul canotto d’innesto, così facendo si liberano circa 20 mm sulla parte
terminale, lo spazio necessario per permettere la rivettatura e d
un’eventuale sua rimozione per sostituire il materiale fonoassorbente. Infilare
la canna mitraglia sull’innesto interno, inserire la paglietta, inserire
la lana di vetro e infine posizionare la culatta. Rivettare,
far scorrere fino in battuta le camicie e rifare la “schiacciatura”
anteriore. Montare
le flange e provarli. Carburare
la moto e darci dentro. Ecco
tutto! Buon Lavoro
|
||
qualsiasi riproduzione anche parziale è vietata - © S.F.2001