SPURGO DELL'IMPIANTO FRENANTE

 

Vediamo come eliminare dal circuito l'aria (essendo questa un “gas” comprimibile, limiterebbe o impedirebbe del tutto la pressurizzazione dell’impianto).

Lo scarico del fluido si opera tramite le viti di spurgo presenti sulle pinze sulle quali andrà collegato un tubicino del tipo di quelli utilizzati per le connessioni carburante (in genere azzurro-trasparente) la cui altra estremità andrà infilata possibilmente in un recipiente di raccolta qualsiasi, per esempio un qualsiasi flacone di plastica sul cui tappo verrà praticato un foro dove infilare il tubo stesso.

Una volta aperto il tappo del serbatoio di raccolta sulla pompa freno viti è possibile svitare lo spurgo sulla pinza (uno alla volta nel caso di due pinze) e lasciare defluire liberamente il fluido nel flacone di raccolta. Qualche volta per accelerare e completare la fuoruscita del liquido può essere d’aiuto azionare la leva di comando della pompa.

La regola di base nello spurgo è che l’olio nei serbatoi non si deve esaurire mai, occorre perciò tenerne costantemente sotto controllo il livello.

Andremo dunque a riempire il serbatoio stesso con gli spurghi sulle pinze aperti, in modo da riempire almeno parzialmente l’impianto. Quando dal tubicino di uscita sarà possibile vedere fluire una quantità adeguata di olio, procederemo all’eliminazione dell’aria dal circuito.

Con la vite chiusa, pompiamo più volte con la leva sino a sentire un certo indurimento, quindi (mantenendola in azione) si aprirà e chiuderà molto rapidamente lo spurgo, in modo che la leva sulla quale stiamo agendo arrivi a fondo corsa.

L' operazione va ripetuta finché dal tubicino di scarico non vedremo uscire più bollicine d’aria. Spesso rimane una certa quantità d’aria proprio nella pompa: per facilitarne l’eliminazione si può procedere con delle pompate leggere e con mezza escursione della leva. Qualche colpetto leggero sul corpo della pompa stessa e magari l’inclinazione della moto faranno poi in modo di muovere le ultime bolle verso l’uscita. Qualche pompa è dotata di uno spurgo: in questo caso l’operazione è facilitata moltissimo, procedendo in modo analogo alle pinze.

qualsiasi riproduzione anche parziale è vietata - © S.F.2001