F.A.Q. |
Domande e risposte frequenti.
NOTA: non inviate domande personali perchè non è possibile rispondere. Per quesiti personali utilizzate il forum oppure mandate una email a info@ducatimotor.it .
33- Come posso risolvere il problema della lampadina posteriore che si fulmina sul Monster? |
È un problema tipico dei Monster, specie antecedenti al 2000. Si può risolvere tramite degli spessori in gomma supplementari all'attacco del fanalino e praticando dei fori per il raffreddamento sulla gemma. |
32- In quali sanzioni incorro se monto terminali omologati per la circolazione su strada? |
Nessuna. I terminali omologati devono essere accompagnati da un certificato di conformità, che ne attesta le caratteristiche. |
31- In quali sanzioni incorro se monto terminali non omologati per la circolazione su strada? |
In teoria si può arrivare al sequestro della carta di circolazione con richiamo a revisione del mezzo, con ulteriori spese burocratiche oltre al pagamento di una multa che può essere di qualche centinaia di Euro. Essenzialmente dipende da chi effettua la contestazione e dalle circostanze in cui essa avviene. NB. La situazione non cambia per scarichi originali manomessi. |
30- In cosa differisce un disco freno flottante? |
Il disco flottante svincola la pista frenante dalla flangia di supporto. Questo permette durante l'utilizzo esasperato di eliminare gli inconvenienti dovuti al riscaldamento del metallo. Ciò si manifesta con notevoli deformazioni in senso radiale ed assiale della pista frenante, essendo questa dotata di una superficie molto estesa rispetto al volume. Tali deformazioni provocano uno scompenso dell'azione frenante, a causa del non costante e preciso contatto tra pastiglie e disco, generando eventualmente anche forti vibrazioni. Il disco flottante è libero di muoversi, e garantisce l'assestamento dei componenti in ogni situazione, grazie ad una serie di nottolini che collegano i due elementi. |
29- Come posso rimappare la centralina? |
Anzitutto si possono rimappare solo le Eprom; è necessario poi disporre di un programmatore e del software relativo. Ma soprattutto occorre avere esperienza e conoscenza in merito, dato che errori nella regolazione dell'iniezione possono provocare danni anche gravissimi al motore. |
28- Esiste in commercio una modifica che consente l'avvio del motore, del mio Monster 600 del 2000, col cavalletto abbassato e il cambio in folle? |
Non esistono modifiche dedicate, ma presto sarà possibile seguire la procedura dettagliata illustrata in questo sito nella sezione "officina". |
27- Cosa succede se sostituisco solamente gli scarichi originali con scarichi racing sulla mia Ducati? |
Sicuramente il motore avrà un bel suono e cambierà l'erogazione, ma senza incrementi di potenza importanti. Con l'adeguamento dell'iniezione invece si sfrutterà a pieno la modifica e si scongiureranno problemi legati all'eccessivo smagrimento della miscela. Vedi FAQ n°11 e succ. |
26- Se si monta un filtro aria K & N su una moto i.e. e' necessario rimappare l'iniezione ? che benefici si ottengono ? |
No, non è necessario. Vedi FAQ n°22. |
25- Che vantaggi offrono le centraline modificate sulle moto a carburatori? |
Le centraline modificano l'anticipo di accensione, adeguandolo alle prestazioni di una moto già preparata. Sulla moto di serie danno ugualmente un beneficio, ma in città possono produrre qualche problema. In ogni caso l'incremento di potenza non è superiore ad 1 cv, mentre ciò che ne beneficia è l'erogazione ai bassi o agli alti (allungo) |
24- Qual è il modo migliore per evitare il problema di corrosione del tubo di spurgo dell'acido della batteria del Monster 600 in modo da evitarne la fuoriuscita con la conseguente corrosione della vernice del telaio e delle parti circostanti ad esso? |
Capita che questo inconveniente si verifichi spesso per il distacco del tubicino, dovuto all'azione corrosiva dell'acido. Un primo espediente è quello di fissare lo stesso con una fascetta autobloccante alla batteria. Altrimenti si può sostituire il primo tratto con un tubo in plastica rigida e resistente. |
23- Con una ducati M600 con scarichi originali e con il kit dynojet in che % aumenta di potenza? |
Come su tutte le cilindrate migliore principalmente l'erogazione insieme ai consumi. L'incremento di potenza si può stimare sul 3-4%. |
22- Posso montare il filtro K&N in configurazione moto originale? |
Il filtro K&N aumenta la sezione utile di afflusso dell'aria ai carburatori; il suo utilizzo con l'airbox originale è assimilabile a quello di un filtro tradizionale nuovo (o leggermente superiore), per cui non porta che un leggero smagrimento della carburazione, del tutto tollerabile, se non produttivo per i consumi e il rendimento globale della moto. |
21- Quanto si spende in media per una manutenzione annuale di una Ducati? |
Dipende dal modello e soprattutto dall'uso che se ne fa. Diciamo che per un Monster 600 utilizzato solo col bel tempo siamo sotto le 400.000 lire annue, per un 4 valvole usato a dovere la cifra può essere anche di dieci volte superiore. |
20- Gli scarichi omologati che escono dalla fabbrica sono tali da rientrare nei limiti di rumorosità, inquinamento... Se sostituisco tali scarichi con altri, non omologati, non incorro in sanzioni per la possibile violazione di detti limiti? Non devo, obbligatoriamente, e senza sorta di eccezione, montare scarchi come indicati sul libretto di circolazione? |
Indubbiamente si. L'uso di terminali non omologati è assolutamente fuorilegge, non solo per i diversi parametri fonometrici, ma per l'assenza dei dati di omologazione sul corpo (ovvero: non basta che un silenziatore sia poco rumoroso, deve essere anche omologato). |
19- La mia moto ha kit Dynojet e scarichi racing... Cosa devo fare per rimontare gli originali? |
E' sicuramente meno dannoso montare scarichi silenziati con kit dedicato a scarichi aperti piuttosto che il viceversa. Tuttavia la carburazione risulterà giocoforza troppo grassa, cosicchè la resa ed i consumi del motore non saranno certo ottimali. E' bene allora ricorrere ai getti Dynojet dedicati agli scarichi standard o alle tarature originali. |
18- Che eprom consigliate per una moto con scarichi in carbonio e filtro k & n? |
Sulle moto ad iniezione la sostituzione anche dei soli terminali necessità l'adeguamento della mappatura dell'iniezione tramite un'apposita eprom (o flash-rom sui modelli dotati di questo sistema). E' importante che la eprom sia dedicata a quella particolare configurazione. |
17- Ma è vero che il kit Dynojet,(con adeguato impianto di scarico) migliora le prestazioni del motore, realizzando così un piccolo "mostro", ...o incrementa solo la rumorosità? |
Il kit dynojet anzitutto può portare vantaggi anche con lo scarico originale, in termini di erogazione e sfruttabilità del motore. All'uopo sono forniti getti adeguati all'impianto di serie. I maggiori incrementi di potenza e prestazioni si hanno con uno scarico libero per il quale sono previsti dei getti maggiorati. |
16- I freni emettono dei rumori poco rassicuranti. Che fare? |
Il problema è particolarmente sentito al posteriore della Monster. Una soluzione è quella di applicare un sottile strato di grasso (resistente al calore!!!) sulla superficie POSTERIORE delle pastiglie in modo da ridurre la vibrazione delle stesse. Attenzione a non imbrattare la superficie d'attrito. |
15- Per quanto tempo devo tenere l'aria tirata sulla mia Ducati a carburatori? |
Ovviamente non c'è una regola fissa. Tuttavia l'aria va tenuta lo stretto necessario a far partire il motore e farlo girare bene da solo (senza accelerare). E' meglio partire prima possibile facendolo scaldare in movimento, mantenendo un regime basso nei primi minuti di funzionamento. |
14- E' possibile incrementare le prestazioni della mia Ducati? |
Certo. Il bello dei motori Ducati è che possono essere elaborati facilmente e con risultati notevoli, dato che la potenza di serie è piuttosto contenuta. Si può andare dall'incremento di 3-4 cavalli dato da un buon sistema di scarico adeguatamente carburato, sino a incrementi ben più elevati conseguenti ad operazioni a livello del gruppo termico. |
13- Dunque perchè non è già stato fatto di fabbrica? |
La messa a punto del motore realizzata in fabbrica è frutto di un lungo lavoro di ottimizzazione volto a realizzare un mezzo affidabile, dal funzionamento regolare e fruibile dal maggior numero di utenti. Inoltre esistono precisi valori limite di rumore ed emissioni inquinanti da rispettare che portano a mortificare le prestazioni; non ultima la necessità di realizzare un prodotto in grande serie porta all'omologazione e al compromesso nella realizzazione di molti particolari che risultano quindi migliorabili dall'utente più smaliziato. Ovviamente ogni incremento di prestazioni vedrà parallelamente un aumento della rumorosità, dei consumi, della "grintosità" del motore, fattori che possono non essere graditi a tutti. |
12- Perché sostituire gli scarichi? |
Uno scarico "Racing" o anche omologato è in grado di migliorare il funzionamento del motore, di fabbrica volutamente "strozzato" per rientrare entro determinati valori di emissioni inquinanti, sonore e di consumi. |
11- E' sufficiente sostituire gli scarichi con altri più aperti? |
No. E' sempre consigliabile adeguare l'alimentazione tramite un Kit Dynojet o una Eprom dedicata, in particolare sui modelli ad iniezione. |
10- Cosa è un kit Dynojet? |
Si tratta di una serie di particolari (molle, getti e spilli conici) che determinano una nuova regolazione del carburatore: esistono diversi "stages" adatti a tutte le necessità, da chi vuole semplicemente migliorare l'erogazione sulla moto originale, a chi vuol realizzare un piccolo "mostro" a due ruote. |
9- Montando scarichi nuovi omologati, è sufficente aggiungere solo un filtro K&N o si deve per forza aggiungere il kit Dynojet? |
Il kit Dynojet offre anche una taratura dedicata agli scarichi originali, che offre innegabili miglioramenti, per cui se ne consiglia l'uso anche per scarichi omologati. |
8- Perchè il kit Dynojet o le Eprom sono così costosi? |
Effettivamente il materiale ha un prezzo veramente minimo, ma occorre considerare al grosso lavoro di messa a punto necessario per la determinazione dei diversi parametri relativi ai kit. |
7- A cosa serve e cos'è un filtro K&N? |
Si tratta di un filtro "senza manutenzione" (nel senso che non si sostituisce mai, ma va però pulito periodicamente) che permette il passaggio di un maggiore quantitativo d'aria all'aspirazione. |
6- Quali sono le gomme più adatte per la mia moto? |
E' una questione molto controversa: occorre valutare se si necessita di una gomma molto morbida, dalla durata incerta, oppure no. E' poi necessario adattare la gomma al proprio stile di guida: scegliere una gomma "rotonda" (come Dragon, Metzeler) oppure "appuntita" (come Dragon Evo, Michelin). |
5- Cos'è l'Ergal? |
Si tratta di una lega di alluminio dalla resistenza molto elevata, utile per la realizzazione di particolari (bulloneria, pedane, etc) resistenti ma dal peso assai ridotto rispetto all'equivalente in acciaio. |
4- Cos'è la fibra di carbonio? |
Si tratta di un materiale composito composto da una trama di fibre di composizione carboniosa appunto, immerse in una matrice epossidica o poliuretanica. La combinazione delle caratteristiche meccaniche dei due materiali genera un prodotto assai leggero e resistente, utilizzato per realizzare una varietà di particolari. |
3- Quale è la Eprom adeguata ai miei scarichi? |
I migliori produttori di scarichi forniscono o sanno consigliare una Eprom adeguata all'impianto montato. In ogni caso occorre (nel caso di un acquisto successivo) fornire tutti i dati relatici allo scarico montato (marca, tipo, diametro collettori, etc..) |
2- Perchè non trovo la Eprom per il mio Monster i.e.? |
Al pari delle nuove Supersport, la centralina dell'iniezione elettornica non è aggiornabile e deve essere sostituita integralmente. |
1- Ma il mio M600 può funzionare con benzina verde? |
A quanto abbiamo avuto modo di verificare, gli inconvenienti dovuti "presumibilmente" all'uso di benzina verde sono stati sporadici. In particolare si sono verificati solo nell'ultimo semestre, mentre il motore 600 nell'attuale configurazione è in vendita dal novembre 1997. Pertanto il tutto è probabilmente riconducibile ad una particolare partita di candele di primo equipaggiamento, congiuntamente ad un uso prettamente "cittadino" della moto. A conferma di ciò il fatto che il motore 750, praticamente identico, non ha mai sofferto di questo inconveniente e monta candele di tipo differente. Leggete al riguardo il comunicato ufficiale. |
Volete aggiungere una domanda? Le domande cui è già presente una risposta correlata non verranno aggiunte.